Ingredienti per 4 persone:
- 500g di farina 00
- 10g lievito istantaneo
- 30g olio evo o strutto
- 290ml latte intero tiepido
- 10g sale
- 1l di olio di arachide per friggere
Procedimento:
Si può fare il tutto a mano o su planetaria (io preferisco a mano). Per prima cosa unire le polveri (quindi farina e lievito) e mescolare. Successivamente unire l’olio o strutto, dare una mescolata e aggiungere il latte a filo poco per volta. Per ultimo aggiungere il sale. Impastare per una decina di minuti circa finchè l’impasto diventa liscio e omogeneo e non appiccicoso (Se si è iniziato a impastare in una terrina consiglio di trasferirsi su una spianatoia per quest’ultimo passaggio perchè si va meglio a impastare).A questo punto avvolgere l’impasto con la pellicola e lasciar risposare almeno una mezz’oretta.
Passato il tempo di riposo bisogna stendere l’impasto. Quindi infarinare il piano di lavoro (spianatoia, tavolo…) e stendere l’impasto fino a uno spessore di circa 2-3 mm. Successivamente tagliare la sfoglia a rettangoli e siamo pronti per friggere.
Scaldare un litro di olio di arachide portandolo a 170°-180° e quindi immergere poco per volta i vostri rettangoli di sfoglia. Vedrete che in pochi secondi inizieranno a gonfiarsi e a dorarsi. Massimo 30sec per lato e scolare su carta assorbente o scottecs.
Servire ancora calde.
Per la farcitura libero spazio alla fantasia: affettati ( crudo, ciccioli, mortadella, pancetta o salame) , formaggi (grana, squacquerone), nutella… Sono la fine del mondo con il pesto alla modenese (lo trovate già pronto in molti supermercati. Se invece volete prepararlo voi qui la ricetta:
Se le crescentine nel frattempo dovessero raffreddarsi le potete scaldare:
- friggitrice ad aria: 2 min a 180°
- microonde:
- Forno
Se avanzano potete conservarle in frigo per 2 giorni dentro un sacchetto del congelatore. Altrimenti potete anche congelarle. Basterà tirarle fuori qualche ora prima di consumarle e scaldarle come indicato nel paragrafo precedente.
Buon appetito!